Area Ricezione
Nell’impianto è presente una struttura adibita alla ricezione della FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano) cioè il materiale raccolto dalla raccolta differenziata dell’organico (detto umido).
L’IMPIANTO
Clicca sulle aree di interesse, per comprendere tutte le zone dell'impianto. IRIS è un progetto innovativo nato per recuperare e riqualificare siti compromessi (ex discariche) e garantire alle future generazioni un sistema ambientalmente sostenibile ed eco-compatibile avviando un‘economia circolare virtuosa tramite produzione di Biometano Liquido e Compost di qualità.
Al termine del pretrattamento la frazione organica pulita e diluita viene immessa nel digestore primario e poi nel digestore secondario ove avviene il processo di biometanazione.
Il sistema è costituito da un impianto di purificazione e liquefazione del metano. Il sistema ha lo scopo di eliminare le impurità presenti per poter poi passare alla fase di liquefazione.
La messa in riserva e la triturazione del verde (potature, ramaglie, rifiuti giardini, etc) avverrà al coperto al fine di minimizzare le produzioni di percolati. La copertura, realizzata con una struttura portante in legno opportunamente dimensionata, sostiene l’impianto fotovoltaico sopra istallato.
L'Impianto di compostaggio progettato minuziosamente si configura come un impianto di recupero R3 che consente di produrre un ammendante compostato misto come fertilizzante 100% Naturale secondo quando prescritto D.lgs. 75/2010.
L’impianto è progettato in modo da svolgere tutte le lavorazioni in ambienti confinati o coperti, al fine di evitare il contatto tra le acque meteoriche ed i rifiuti.
Ogni tipologia di refluo viene convogliata da rete appositamente dedicata e da apposito impianto di trattamento o raccolta.
Zona ex-discarica recuperata e convertita con un grande Bioparco sostenibile del rifiuto, concepito come un sistema territoriale complesso all’interno del quale si possa “sperimentare” tutto il ciclo dei rifiuti con particolare riguardo al tema della prevenzione della produzione dei rifiuti.
Nell'impianto è presente una prima area adibita alla ricezione FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano) chè è il materiale raccolto dalla raccolta differenziata dell'organico (detto umido).
In questa zona possiamo trovare una struttura appositamente costruita per la gestione amministrativa e controllo ingressi.
Zona di biofiltrazione, ossia, un processo biologico di abbattimento degli odori contenuti in correnti gassose che sfrutta l’azione di una popolazione microbica eterogenea (batteri, muffe e lieviti) - quale agente di rimozione naturale.
Zona di biofiltrazione, ossia, un processo biologico di abbattimento degli odori contenuti in correnti gassose che sfrutta l’azione di una popolazione microbica eterogenea (batteri, muffe e lieviti) - quale agente di rimozione naturale.
L’impianto di trattamento integrato anaerobico ed aerobico dei rifiuti organici (FORSU ed altri) e del Verde è finalizzato alla produzione di biometano liquido per autotrazione e ammendante compostato misto (ACM) da impiegare in agricoltura.
È costituito da tre diverse sezioni funzionalmente integrate:
– Sezione di produzione di biometano liquido costituita da:
– Sezione di compostaggio: sezione destinata alla stabilizzazione aerobica del digestato solido di qualità per la produzione di compost di cui art.183 comma 1 lettera ee) del Dl 152 / 2006 e ss.mm.ii.( “compost di qualità”: prodotto, ottenuto dal compostaggio di rifiuti organici raccolti separatamente, che rispetti i requisiti e le caratteristiche stabilite dall’allegato 2 del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, e successive modificazioni)
– Sezione di trattamento del digestato liquido (per il trattamento del digestato liquido prodotto dalla sezione anaerobica e trattamento del percolato proveniente esclusivamente dalla vicina Discarica di Cà Rafaneto).
Le suddette sezioni, seppur distinte ed autonome dal punto di vista funzionale, sono progettate e dimensionate per operare in modo funzionalmente integrato, al fine di ottenere un sistema completo di trattamento e gestione del rifiuto che consenta l’ottenimento di prodotti (biometano liquido e compost) in un’ottica di filiera chiusa. I rifiuti destinati a trattamento nel nuovo sito impiantistico saranno costituiti essenzialmente dalla frazione organica dei rifiuti (FORSU) e da strutturante lignocellulosico raccolti tramite differenziata nell’ambito della Provincia di Pesaro e Urbino.
Le soluzioni impiantistiche e progettuali adottate sono volte a rispettare quanto previsto dalle migliori Tecnologie Disponibili (BAT) in materie di trattamento rifiuti contenute nella Decisione della Commissione Europea 10 agosto 2018, n.2018/1147/Ue, (GUUE 17 agosto 2018 n. L 208).
Un ciclo virtuoso in cui le materie di scarto non vengono disperse ma trasformate e riutilizzate, permettendo il risparmio di tonnellate di petrolio e l’abbattimento delle emissioni di CO2.
Nell’impianto è presente una struttura adibita alla ricezione della FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano) cioè il materiale raccolto dalla raccolta differenziata dell’organico (detto umido).
La messa in riserva e la triturazione del verde avverrà al coperto al fine di minimizzare le produzioni di percolati.
Il sistema è costituito da un impianto di purificazione a zeoliti. Il modulo di purificazione è installato su skid…
La messa in riserva e la triturazione del verde avverrà al coperto al fine di minimizzare le produzioni di percolati.
L’impianto di compostaggio si configura come un impianto di recupero R3 e consente di produrre un ammendante compostato misto come fertilizzante secondo quando prescritto D.lgs. 75/2010.
La logistica dell’impianto è progettata in modo da svolgere tutte le lavorazioni in ambienti confinati o coperti, al fine di evitare il contatto tra le acque meteoriche ed i rifiuti.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.