Il progetto IRIS è parte integrante dell’azienda Eco Elpidiense S.r.l, una società nata nel 1990 dalla lungimiranza dell’amministrazione pubblica e dall’esperienza di soci privati che hanno permesso di affrontare efficacemente ed efficientemente le sfide e le evoluzioni nel settore della cura e della tutela dell’ambiente. È stata costituita all’inizio della sua attività al 57% da capitale privato e al 43% da capitale pubblico. Un equilibrio che ha permesso di coniugare l’efficienza del privato con la supervisione determinante del pubblico.
Oggi la società è totalmente a capitale privato ed attualmente vanta nel proprio organico più di 100 persone dotate di grande esperienza ed elevata preparazione tecnica. Si avvale di un’equipe di professionisti altamente specializzati e fortemente affermati nel proprio settore.
In seguito alle recenti riforme legislative nazionali, sulle liberalizzazioni nei servizi pubblici essenziali, Eco Elpidiense srl si sta adoperando, in Italia e all’estero, a sviluppare nel settore ambientale tutte quelle attività già sperimentate da oltre venti anni.
Il settore del risparmio energetico e della produzione di energia da fonti rinnovabili, di recente sviluppo, sta diventando di fatto un’attività molto interessante a livello societario.
Le risorse umane interne sono formate annualmente attraverso corsi specifici, in base all’attività in cui sono impiegate, per permettere loro di operare in “autocontrollo” e secondo le diverse procedure previste da Eco Elpidiense. Il rispetto delle normative in materia di sicurezza rappresenta uno dei cardini di Eco Elpidiense.
Tutto il personale è dotato di moderni dispositivi di protezione individuale (DPI), così come i macchinari acquistati sono provvisti delle certificazioni richieste (CE).